Argomenti
- Terapia intensiva
Articoli correlati
- Terapia intensiva
Hemodynamic Management in Sepsis Patients
Everyone is at risk of developing sepsis. Globally, up to 50 million people are affected by sepsis, every year. Every 2.8 seconds, one patient dies from sepsis and associated complications. Often, it can be prevented by vaccination, clean water and hygiene, safe childbirth, and preventing hospital-acquired infections (HAIs). However, sepsis is often underdiagnosed, especially at an early stage where treatments are more successful.
- Sala operatoria
- Terapia intensiva
Comprensione immediata dei dati emodinamici
Gli approfondimenti sull'emodinamica presentano conoscenze preziose per i medici.
In sala operatoria, i pazienti sottoposti a chirurgia beneficiano sempre di una stretta supervisione. Una somministrazione perioperatoria ottimale dei fluidi è la chiave per un recupero efficace.
In terapia intensiva, la vita di un paziente gravemente malato dipende dalla giusta decisione sul passaggio terapeutico da intraprendere.
- Terapia intensiva
Paziente che riceve una ventilazione meccanica: perché il diaframma è importante?
La debolezza del diaframma aumenta significativamente il rischio di difficoltà nello svezzamento, svezzamento prolungato e mortalità ospedaliera, afferma il dr. Ewan Goligher, facendo riferimento a un recente studio condotto sull'argomento.
- Sala operatoria
- Terapia intensiva
Il valore del monitoraggio emodinamico avanzato
Oltre il monitoraggio di base - con parametri emodinamici avanzati.
Scopri di più su pressione sanguigna, flusso sanguigno, precarico, postcarico, contrattilità e parametri dell'edema polmonare.
- Terapia intensiva
"Without access to an Edi signal you can’t give patients the best possible respiratory care."
Using the electrical activity of the diaphragm (Edi) to evaluate ICU patients’ need for respiratory support is a valuable and often superior complement to standard monitoring
parameter, according to senior respiratory consultant Sten Borgström.
- Terapia intensiva
ARDS
La sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) è una grave condizione polmonare che causa un basso livello di ossigeno nel sangue. L'incidenza dell'ARDS varia notevolmente.
Riferimenti
-
[1] Megna, R. First month of the epidemic caused by COVID-19 in Italy: current status and real-time outbreak development forecast. glob health res policy 5, 43 (2020). https://doi.org/10.1186/s41256-020-00170-3