Parametri di monitoraggio avanzato: SVV, PPV
Volume Responsiveness -
Stroke Volume Variation (SVV), Pulse Pressure Variation (PPV)
La Stroke Volume Variation (SVV) o la Pulse Pressure Variation (PPV) forniscono, a condizione che vi sia un paziente continuamente ventilato con un ritmo cardiaco stabile, informazioni sull'eventualità che un aumento del precarico potrà portare anche a un aumento del volume di eiezione. La ventilazione meccanica induce cambiamenti ciclici nel flusso sanguigno della vena cava, nel flusso sanguigno dell'arteria polmonare e nel flusso sanguigno aortico.[1]
Al capezzale del paziente, le variazioni del flusso sanguigno aortico si riflettono sulle oscillazioni della curva della pressione sanguigna (e quindi sulle variazioni del volume di eiezione e della pressione sanguigna). L'entità di tali variazioni dipende in larga misura dalla Volume Responsiveness del paziente. Con la ventilazione controllata, l'aumento della pressione intratoracica durante l'inspirazione precoce porta a uno schiacciamento del sangue polmonare nel ventricolo sinistro. Questo processo, a sua volta, aumenta il precarico ventricolare sinistro. Con un paziente responsivo al volume, ciò comporta un aumento del volume di eiezione o della pressione pulsatoria.

Stroke Volume Variation (SVV) e Pulse Pressure Variation (PPV)
Maggiore è la variazione, maggiore è la probabilità che il paziente sia responsivo al volume. Per un uso corretto dei parametri, devono essere soddisfatte le seguenti condizioni preliminari:
- Ventilazione meccanica completamente controllata con un volume corrente ≥8 ml/kg PBW (peso corporeo predetto)
- Ritmo sinusale
- Curve di pressione prive di artefatti

Capacità reattiva volumetrica
La ventilazione meccanica induce cambiamenti ciclici nel flusso sanguigno della vena cava, nel flusso sanguigno dell'arteria polmonare e nel flusso sanguigno aortico. Al capezzale del paziente, le variazioni del flusso sanguigno aortico si riflettono sulle oscillazioni della curva della pressione sanguigna (e quindi sulle variazioni del volume di eiezione e della pressione sanguigna). L'entità di tali variazioni dipende in larga misura dalla Volume Responsiveness del paziente.
Con la ventilazione controllata, l'aumento della pressione intratoracica durante l'inspirazione precoce porta a uno schiacciamento del sangue polmonare nel ventricolo sinistro. Questo processo, a sua volta, aumenta il precarico ventricolare sinistro. Con un paziente responsivo al volume, ciò comporta un aumento del volume di eiezione o della pressione pulsatoria.
Stroke volume variation (SVV)
Pulse pressure variation (PPV)
Riferimenti
-
Marino, Paul L. The ICU Book. 5. Auflage, dt. Ausgabe: page 858