NAVA

NAVA
Ventilazione in cui il drive respiratorio del paziente controlla frequenza e assistenza fornite dal ventilatore.
Panoramica
La ventilazione personalizzata rende disponibili indicazioni sul paziente e funzioni di ventilazione uniche. Si tratta di uno strumento diagnostico che contribuisce al monitoraggio dell'attività del diaframma (Edi) sullo schermo del ventilatore e di una modalità di ventilazione (NAVA) che sfrutta l'attività del diaframma per fornire l'assistenza più idonea per il paziente.
Supporto durante il trattamento

NAVA invasiva
Assistenza sincronizzata, gestione di svezzamento e sedazione, supporto dell'attivazione precoce del diaframma.

NAVA non invasiva
Assistenza sincronizzata, indipendente da perdite in modo da permettere un'applicazione più delicata della maschera.

Monitoraggio Edi
Monitora l'attività del diaframma e lo sforzo respiratorio dopo l'estubazione. Se necessario, può essere utilizzato con la terapia ad alto flusso.
Capisce e soddisfa le esigenze del paziente
Nella maggior parte dei reparti di terapia intensiva il 20% dei pazienti consuma l'80% delle risorse di ventilazione; questo può aumentare le complicanze e portare a esiti indesiderati. [11] Per questo tipo di pazienti la ventilazione convenzionale non è sufficiente. Con la ventilazione personalizzata il ventilatore mostra ciò che serve al paziente, facilitando così lo svezzamento precoce con maggiore comfort, minore sedazione e ridotte complicanze.
Durante la respirazione normale il respiro spontaneo inizia con un impulso generato dai centri respiratori nel cervello. Questo impulso viene poi trasmesso dai nervi frenici e attiva elettricamente il diaframma, portando alla contrazione del muscolo. Il diaframma si contrae nella cavità addominale, il che porta a un movimento discendente, creando una pressione alveolare negativa e un flusso d'aria in ingresso.
Il segnale che stimola il diaframma è proporzionale all'output integrato del centro respiratorio nel cervello e controlla la profondità e il ciclaggio del respiro.
Nella ventilazione personalizzata la scarica elettrica del diaframma viene acquisita da un catetere speciale dotato di un array di elettrodi (il catetere Edi) e viene visualizzata sullo schermo del ventilatore. Ecco l'Edi, l'attività elettrica del diaframma. Il catetere Edi è posizionato nell'esofago come un normale sondino di alimentazione. Con NAVA (Neurally Adjusted Ventilatory Assist) l’Edi viene utilizzata per fornire ventilazione in sincronia e in proporzione all'attività del diaframma.

1. Individuare le comuni sfide del ventilatore
Soltanto il 10% dei medici clinici esperti individua l'auto-trigger, una delle tante sfide che può portare ad agitazione paziente-ventilatore, aumento della sedazione e svezzamento ritardato. Questo perché la forma d'onda del ventilatore mostra quello che il ventilatore sta fornendo e non quello che desidera il paziente. [12]
Visualizzare l'attività del diaframma del paziente sullo schermo (Edi) è di grande aiuto per:

3. Proteggere il polmone da lesioni e svezzare precocemente
Un diaframma attivo è il primo passo verso la riuscita dello svezzamento. Il secondo passaggio è evitare lesioni polmonari. NAVA fornisce assistenza proporzionale e in sincronia con gli sforzi respiratori del paziente; questo può contribuire a:
Il diaframma è il fulcro del sistema respiratorio e deve essere sempre attivo. [26] Edi è uno strumento clinico-diagnostico che permette di monitorare e garantire l'attività del diaframma nei pazienti. [27] [28] Edi guida lo svezzamento [29] e aiuta a evitare l'esaurimento muscolare durante i test di svezzamento, anche dopo l'estubazione. [30]
Come individuare un diaframma inattivo
Di seguito si vede come la curva di pressione (gialla) nel mezzo e a destra sembri andare bene anche se il diaframma, come mostrato dal segnale Edi (rosa), è inattivo se confrontato con l'immagine a sinistra, dove la curva di pressione segue la forma del segnale Edi.

Diaframma attivo (ventilazione NAVA)

Sedazione eccessiva (pressione assistita)

Assistenza eccessiva (pressione assistita)
Come individuare l'asincronia paziente-ventilatore
Individuare uno dei molti tipi di asincronia è semplice. Di seguito si riportano alcuni esempi di asincronia visibile direttamente sullo schermo.

NAVA [31] segue l'attività elettrica del diaframma e permette al paziente di scegliere il volume corrente e mantenere il proprio pattern respiratorio. NAVA permette una respirazione spontanea che protegge i polmoni [32] [33] [34] con una maggiore efficacia del diaframma [35] [36] e periodi minori di assistenza eccessiva o insufficiente. [37] [38] L'esperienza del paziente in terapia intensiva può migliorare riducendo la sedazione e aumentando i livelli di comfort [39] [40] [41] e la qualità del sonno. [42] [43] NAVA risponde semplicemente alle esigenze del paziente.
Edi e NAVA garantiscono che gli sforzi respiratori di tutti i pazienti siano valutati e trattati in maniera efficace. La NIV NAVA è inoltre indipendente in caso di perdite nell'interfaccia paziente e può evitare crisi respiratorie e intubazione. [44] [45] [46]
Formazione
Approfondite le vostre conoscenze con i nostri corsi di eLearning
Download
Prodotti correlati
Ventilatore Servo-u
Un ulteriore passo in avanti nella realizzazione di una ventilazione protettiva più accessibile, comprensibile e facile da utilizzare.
Servo-i Ventilator
A wealth of features and functionalities for treating adult, pediatric and neonatal patients.
Tecnologia PiCCO
Semplificare l'emodinamica e imparare a conoscere le patologie complesse con PiCCO
Monitor PulsioFlex
Piattaforma modulare con visualizzazione intelligente per il monitoraggio avanzato del paziente
Tecnologia LiMON
Monitoraggio non invasivo della funzione epatica o della perfusione splancnica
Riferimenti
-
Yonis H, et al. Patient-ventilator synchrony in Neurally Adjusted Ventilatory Assist (NAVA) and Pressure Support Ventilation (PSV). BMC Anesthesiol., 8 ago. 2015; 15:117.
-
Piquilloud L, et al. Neurally adjusted ventilatory assist improves patient-ventilator interaction. Intensive Care Med., feb. 2011; 37(2):263-71.
-
Blankman P, et al. Ventilation distribution measured with EIT at varying levels of PS and NAVA in Patients with ALI. Intensive Care Med., giu. 2013; 39(6):1057-62.
-
Patroniti N, et al. Respiratory pattern during neurally adjusted ventilatory assist in acute respiratory failure patients. Intensive Care Med., feb. 2012; 38(2):230-9.
-
Kallio M, et al. Neurally adjusted ventilatory assist (NAVA) in pediatric intensive care – a randomized controlled trial. Pediatr Pulmonol., gen. 2015; 50(1):55-62.
-
Piastra M, et al. Neurally adjusted ventilatory assist vs pressure support ventilation in infants recovering from severe acute respiratory distress syndrome: nested study. J Crit Care, apr. 2014; 29(2):312.e1-5.
-
De la Oliva P, et al. Asynchrony, neural drive, ventilatory variability and COMFORT: NAVA versus pressure support in pediatric patients. Intensive Care Med., mag. 2012; 38(5):838-46.
-
Emeriaud G, et al. Evolution of inspiratory diaphragm activity in children over the course of the PICU stay. Intensive Care Med., nov. 2014; 40(11):1718-26.
-
Bellani G, Pesenti A. Assessing effort and work of breathing. Curr Opin Crit Care, giu. 2014; 20(3):352-8.
-
Barwing J, et al. Electrical activity of the diaphragm (EAdi) as a monitoring parameter in difficult weaning from respirator: a pilot study. Crit Care, 28 ago. 2013; 17(4):R182.
-
Icuregswe.org. (2016). Inizio - SIR-Svenska Intensivvardsregistret. [online] Disponibile su: http://www.icuregswe.org/en/ [Ultimo accesso 2 dicembre 2015].
-
Colombo D, et al. Efficacy of ventilatorwaveforms observation in detecting patient–ventilator asynchrony. Crit Care Med. 2011.
-
Ducharme-Crevier L, et al. Interest of Monitoring Diaphragmatic Electrical Activity in the Pediatric Intensive Care Unit. Crit Care Res Pract. 2013; 2013:384210.
-
Emeriaud G, et al. Evolution of inspiratory diaphragm activity in children over the course of the PICU stay. Intensive Care Med., nov. 2014; 40(11):1718-26.
-
Bellani G, Pesenti A. Assessing effort and work of breathing. Curr Opin Crit Care, giu. 2014; 20(3):352-8.
-
Barwing J, et al. Electrical activity of the diaphragm (EAdi) as a monitoring parameter in difficult weaning from respirator: a pilot study. Crit Care, 28 ago. 2013; 17(4):R182.
-
Beck J, Reilly M, Grasselli G, Qui H, Slutsky AS, Dunn MS, Sinderby CA. Characterization of Neural Breathing Pattern in Spontaneously Breathing Preterm Infants. Pediatr Res. 18 agosto 2011. [Epub ahead of print]
-
Yonis H, et al. Patient-ventilator synchrony in Neurally Adjusted Ventilatory Assist (NAVA) and Pressure Support Ventilation (PSV). BMC Anesthesiol., 8 ago. 2015; 15:117.
-
Piquilloud L, et al. Neurally adjusted ventilatory assist improves patient-ventilator interaction. Intensive Care Med., feb. 2011; 37(2):263-71.
-
Kallio M, et al. Neurally adjusted ventilatory assist (NAVA) in pediatric intensive care – a randomized controlled trial. Pediatr Pulmonol., gen. 2015; 50(1):55-62.
-
Piastra M, et al. Neurally adjusted ventilatory assist vs pressure support ventilation in infants recovering from severe acute respiratory distress syndrome: nested study. J Crit Care, apr. 2014; 29(2):312.e1-5.
-
De la Oliva P, et al. Asynchrony, neural drive, ventilatory variability and COMFORT: NAVA versus pressure support in pediatric patients. Intensive Care Med., mag. 2012; 38(5):838-46.
-
Delisle S, et al. Effect of ventilatory variability on occurrence of central apneas. Respir Care, mag. 2013; 58(5):745-53.
-
Delisle S, et al. Sleep quality in mechanically ventilated patients: comparison between NAVA and PSV modes. Ann Intensive Care, 28 set. 2011; 1(1):42.
-
Perry SF, et al. The evolutionary origin of the mammalian diaphragm. Respir Physiol Neurobiol., 15 apr. 2010; 171(1):1-16.
-
Ducharme-Crevier L, et al. Interest of Monitoring Diaphragmatic Electrical Activity in the Pediatric Intensive Care Unit. Crit Care Res Pract. 2013; 2013:384210.
-
Emeriaud G, et al. Evolution of inspiratory diaphragm activity in children over the course of the PICU stay. Intensive Care Med., nov. 2014; 40(11):1718-26.
-
Bellani G, Pesenti A. Assessing effort and work of breathing. Curr Opin Crit Care, giu. 2014; 20(3):352-8.
-
Barwing J, et al. Electrical activity of the diaphragm (EAdi) as a monitoring parameter in difficult weaning from respirator: a pilot study. Crit Care, 28 ago. 2013; 17(4):R182.
-
Sinderby C, et al. Neural control of mechanical ventilation in respiratory failure. Nat Med., dic. 1999; 5(12):1433-6.
-
Blankman P, et al. Ventilation distribution measured with EIT at varying levels of PS and NAVA in Patients with ALI. Intensive Care Med., giu. 2013; 39(6):1057-62.
-
Brander L, et al. NAVA decreases ventilator induced lung injury and non-pulmonary organ dysfunction in rabbits with acute lung injury. Intensive Care Med., nov. 2009; 35(11):1979-89.
-
Patroniti N, et al. Respiratory pattern during neurally adjusted ventilatory assist in acute respiratory failure patients. Intensive Care Med., feb. 2012; 38(2):230-9.
-
Cecchini J, et al. Increased diaphragmatic contribution to inspiratory effort during neurally adjusted ventilatory assistance versus pressure support: an electromyographic study. Anesthesiology, nov. 2014; 121(5):1028-36.
-
Di Mussi R, et al. Impact of prolonged assisted ventilation on diaphragmatic efficiency: NAVA versus PSV. Crit Care. 5 gen. 2016; 20(1):1.
-
Yonis H, et al. Patient-ventilator synchrony in Neurally Adjusted Ventilatory Assist (NAVA) and Pressure Support Ventilation (PSV). BMC Anesthesiol., 8 ago. 2015; 15:117.
-
Piquilloud L, et al. Neurally adjusted ventilatory assist improves patient-ventilator interaction. Intensive Care Med., feb. 2011; 37(2):263-71.
-
Kallio M, et al. Neurally adjusted ventilatory assist (NAVA) in pediatric intensive care – a randomized controlled trial. Pediatr Pulmonol., gen. 2015; 50(1):55-62.
-
Piastra M, et al. Neurally adjusted ventilatory assist vs pressure support ventilation in infants recovering from severe acute respiratory distress syndrome: nested study. J Crit Care, apr. 2014; 29(2):312.e1-5.
-
De la Oliva P, et al. Asynchrony, neural drive, ventilatory variability and COMFORT: NAVA versus pressure support in pediatric patients. Intensive Care Med., mag. 2012; 38(5):838-46.
-
Delisle S, et al. Effect of ventilatory variability on occurrence of central apneas. Respir Care, mag. 2013; 58(5):745-53.
-
Delisle S, et al. Sleep quality in mechanically ventilated patients: comparison between NAVA and PSV modes. Ann Intensive Care, 28 set. 2011; 1(1):42.
-
Bellani G, et al. Clinical assessment of autopositive end-expiratory pressure by diaphragmatic electrical activity during pressure support and neurally adjusted ventilatory assist. Anesthesiology, set. 2014; 121(3):563-71.
-
Doorduin J, et al. Automated patient-ventilator interaction analysis during neurally adjusted noninvasive ventilation and pressure support ventilation in chronic obstructive pulmonary disease. Crit Care, 13 ott. 2014; 18(5):550.
-
Ducharme-Crevier L, et al. Neurally adjusted ventilatory assist (NAVA) allows patient-ventilator synchrony during pediatric non invasive ventilation: a crossover physiological study. Crit Care, 17 feb. 2015; 19:44.