
Contropulsazione Intra-Aortica
Supporto di prima linea per pazienti ad alto rischio

Scelta del dispositivo nel laboratorio di emodinamica: Supporto Pratico al Paziente
Joseph L. Thomas, MD, FSCAI
David Geffen Professore Associato in scienze della salute presso la School of Medicine
Direttore, Interventional Cardiology Harbor-UCLA Medical Center
L'utilizzo del supporto circolatorio meccanico percutaneo (MCS) si sta evolvendo rapidamente man mano che i dispositivi diventano più piccoli, più efficienti, più semplici da utilizzare e meno invasivi. Lo scopo di questa sessione è di condividere l'esperienza di un esperto sull'utilizzo della terapia con contropulsatore nel trattamento dei pazienti ad alto rischio a seguito di compromissione cardiovascolare durante angioplastica percutanea, tenendo in considerazione le attuali evidenze, il rischio di complicanze al paziente e dei relativi costi.
I vantaggi della contropulsazione (IABP) preoperatoria per i pazienti ad altro rischio sottoposti a bypass aorto coronarico (CABG)
In questo webinar, il dott. Joseph L. Thomas fornisce la sua opinione in qualità di esperto, sulla base fisiologica della contropulsazione pre-operatoria e i dati clinici esistenti a supporto di questa strategia di trattamento.

Quello che tutti dovrebbero conoscere in merito all'efficacia clinica ed economica dei dispositivi di assistenza percutanea (pVADS)
Gli ospedali potrebbero evitare costi aggiuntivi fino a 2,5 miliardi di dollari all'anno utilizzando la contropulsazione aortica (IABP) come terapia iniziale nei pazienti ad alto rischio sottoposti ad angioplastica percutanea (PCI) e nei pazienti con shock cardiogeno.
La contropulsazione aortica dovrebbe essere considerata come prima opzione di trattamento nello shock cardiogeno e nelle angioplastiche (PCI) ad alto rischio.
Per saperne di più sui sistemi di assistenza ventricolare percutanea (pVADS)

Effetti emodinamici dei cateteri per contropulsazione standard rispetto a quelli a maggiore supporto emodinamico.
Il primo confronto documentato su paziente del catetere da 50cc rispetto a quello da 40 cc conferma i risultati dei nostri test di riferimento: il catetere (IAB) da 50cc ha prodotto risultati clinici migliori rispetto a quello standard da 40cc. Il catetere da 50cc garantisce:
- Un maggiore incremento diastolico e un maggiore unloading sistolico.
- Una riduzione significativa della pressione cardiaca di riempimento e un aumento della gittata cardiaca.

Sistemi di supporto meccanici al circolo: perché, quando e a chi
La contropulsazione aortica (IABP) è stata da sempre la prima scelta nell'assistenza circolatoria meccanica per la sua efficacia clinica, per la sicurezza dimostrata in molteplici scenari clinici di assistenza ai pazienti e per il suo costo ridotto.
Un recente dibattito riguardante il trattamento con contropulsatore (IABP) si è focalizzato sulla discordanza tra i risultati degli studi controllati randomizzati e i benefici clinici riscontrati dai medici nei decenni di pratica clinica.
In questa serie di programmi didattici vengono esaminati i principi fisiologici alla base delle attuali terapie di assistenza circolatoria.
La scienza critica: Comprendere l'ABC dell'assistenza meccanica al circolo
Revisione dei principi fisiologici alla base dell'assistenza circolatoria meccanica che va dagli inotropi alla terapia con contropulsatore (IABP), ai sistemi di assistenza ventricolare (pVAD) e alla circolazione extracoporea.

Slide presentate da esperti emodinamisti
Questo programma didattico in tre moduli fornisce
- Un revisione principi fisiologici alla base dell'assistenza circolatoria meccanica che va dagli inotropi alla terapia con contropulsatore (IABP), ai sistemi di assistenza ventricolare (pVAD) e alla circolazione extracoporea.
- Elementi di discussione relativi alla dicotomia tra i risultati degli studi e la pratica clinica.
- Presentazione di casi clinici che dimostrano come determinare la selezione del paziente per il supporto circolatorio meccanico