
Un'ampia gamma di indicazioni
Cardiohelp è un sistema di supporto cuore-polmone, piccolo e leggero.
Sebbene di per sé non sia una terapia, il supporto vitale extracorporeo fornito dal sistema Cardiohelp funge da ponte per il recupero o il trapianto. In questo modo gli operatori sanitari hanno più tempo per ottimizzare la terapia del paziente e contemporaneamente ridurre il carico di lavoro del corpo.
Può essere utilizzato per un'ampia gamma di indicazioni in terapia intensiva, medicina d'urgenza, cardiologia e cardiochirurgia.
Dare agli organi il tempo di guarire
Sebbene non rappresenti di per sé una terapia, il supporto vitale extracorporeo fornito dal Sistema Cardiohelp funge da ponte per il recupero o il trapianto, permettendo agli operatori sanitari di ottimizzare la terapia del paziente. Nei casi di supporto respiratorio, il circuito extracorporeo presente in un'unità di terapia intensiva permette l'utilizzo della ventilazione ultra-protettiva per ottimizzare il trattamento della sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS). [1]
Il Sistema Cardiohelp può funzionare anche come sistema di supporto cardiaco nel recupero del miocardio dopo un infarto miocardico acuto. [2]
Trattamento delicato ed efficace
Il trattamento con il Sistema Cardiohelp è molto più biocompatibile per i pazienti rispetto ad altre forme di trattamento esistenti. Grazie al ridotto volume di circolazione extracorporea, il sangue entra in contatto con una minore estensione di superficie estranea e questo ne riduce al minimo il danno. Inoltre, per riempire il circuito extracorporeo è necessario un basso volume di priming. [3]

Esistono molte possibilità di trattamento
La circolazione extracorporea può essere impostata con incannulazione veno-venosa o veno-arteriosa per supportare la funzione cardiaca e/o polmonare. Il supporto può arrivare alla completa sostituzione della funzione dell'organo. In effetti il trattamento ottimale di queste tipologie di pazienti richiede un trattamento logico e ben adattato con tecniche ottimizzate di ventilazione. Anche in caso di trasferimento intra o interospedaliero, il sistema portatile garantisce al paziente fornitura di ossigeno e riduzione di CO2 sufficienti a permettere la perfusione degli organi migliore possibile.
Per ulteriori informazioni su Cardiohelp consultare la pagina del prodotto

Come si effettua il trasferimento di pazienti che necessitano di supporto extracorporeo?
I pazienti colpiti da complicanze cardiache o polmonari gravi necessitano di stabilizzazione immediata e trasferimento. I medici guadagnano tempo prezioso grazie al Cardiohelp, un sistema di assistenza cardiopolmonare multi-terapeutico rapido da azionare e utilizzabile per un'ampia gamma di indicazioni in terapia intensiva, medicina d'urgenza, cardiologia e cardiochirurgia.

Sistema di supporto vitale extracorporeo a bordo di un caccia F-16
Il Cardiohelp di Getinge è uno dei pochi sistemi di supporto cardiopolmonare portatili che fornisce ECLS per supportare circolazione e respirazione nei pazienti. È abbastanza compatto da poter essere trasportato su un caccia F-16!
Per ulteriori informazioni su Cardiohelp consultare la pagina del prodotto
Per i pazienti che richiedono ECLS, ogni secondo è importante
Non c'erano molte speranze per un paziente di Bodø, nel centro della Norvegia. Il personale medico locale non disponeva di apparecchiature ed esperienza per l'ECLS. Sapevano che un ospedale di Trondheim disponeva della giusta apparecchiatura, ma si trovava a 280 miglia di distanza. Per garantire un trasporto rapido hanno quindi chiesto aiuto all'aeronautica.
Il Sistema CARDIOHELP, insieme alle apparecchiature e al personale necessari, è arrivato a Bodø in 40 minuti. Grazie al Sistema CARDIOHELP il paziente è stato stabilizzato con successo per sei giorni.
Maggiori informazioni sulla vicenda:

Riduzione di CO₂ nel sangue
Favorisce le strategie di ventilazione protettiva anche in casi gravi di insufficienza respiratoria acuta
Bibliografia
Performance and Safety of an Integrated Portable Extracorporeal Life Support System for Adults.
Alwardt CM, Wilson DS, Alore ML, Lanza LA, Devaleria PA, Pajaro OE.
J Extra Corpor Technol. marzo 2015;47(1): 38-43.
Portable miniaturized extracorporeal membrane oxygenation systems for H1N1-related severe acute respiratory distress syndrome: a case series.
Roncon-Albuquerque R Jr, Basílio C, Figueiredo P, Silva S, Mergulhão P, Alves C, Veiga R, Castelo-Branco S, Paiva L, Santos L, Honrado T, Dias C, Oliveira T, Sarmento A, Mota AM, Paiva JA.
J Crit Care. ottobre 2012;27 (5): 454-63. doi: 10.1016/j.jcrc.2012.01.008. Epub 3 marzo 2012
First experience with the ultra compact mobile extracorporeal membrane oxygenation system Cardiohelp in interhospital transport.
Philipp A, Arlt M, Amann M, Lunz D, Müller T, Hilker M, Graf B, Schmid C.
Interact Cardiovasc Thorac Surg. giugno 2011;12(6): 978-81. doi: 10.1510/icvts.2010.264630. Epub 8 marzo 2011
Hand-held minimised extracorporeal membrane oxygenation: a new bridge to recovery in patients with out-of-centre cardiogenic shock.
Arlt M, Philipp A, Voelkel S, Camboni D, Rupprecht L, Graf BM, Schmid C, Hilker M.
Eur J Cardiothorac Surg. settembre 2011;40 (3): 689-94. doi: 10.1016/j.ejcts.2010.12.055. Epub 23 febbraio 2011.
Temporary Venoarterial Extracorporeal Membrane Oxygenation: Ten-Year Experience at a Cardiac Transplant Center.
Tran BG, De La Cruz K, Grant S, Meltzer J, Benharash P, Dave R, Ardehali A, Shemin R, Depasquale E, Nsair A.
J Intensive Care Med. 14 giugno 2016. pii: 0885066616654451. [Epub precedente alla pubblicazione
Extracorporeal membrane oxygenation 2016: an update.
Butt W, MacLaren G.
F1000Res. 26 aprile 2016;5. pii: F1000 Faculty Rev-750. doi: 10.12688/f1000research.8320.1. eCollection 2016. Review.
PMID: 27158464
Riferimenti
-
Müller T, Bein T, Philipp A, Graf B, Schmid C, Riegger G (2013) Extracorporeal pulmonary support in severe pulmonary failure in adults—a treatment rediscovered. Dtsch Arztebl Int 2013; 110(10): 159–66. DOI: 10.3238/arztebl.2013.0159
-
Performance and Safety of an Integrated Portable Extracorporeal Life Support System for Adults. (2015) Alwardt CM, Wilson DS, Alore ML, Lanza LA, Devaleria PA, Pajaro OE.J Extra Corpor Technol. 2015 Mar;47(1):38-43.
-
HLS Set, Clinical Evaluation Report; DMS#1471584; Version: V21
-
Michele Umbrello, Paolo Formenti, Luca Bolgiaghi, and Davide Chiumello | Current Concepts of ARDS: A Narrative Review. | Int J Mol Sci. 2016 Dec 29;18(1). pii: E64. doi: 10.3390/ijms18010064
-
Steven A. Conrad , L. Mikael Broman , Fabio S. Taccone , Roberto Lorusso , Maximilian V. Malfertheiner , Federico Pappalardo , Matteo Di Nardo , Mirko Belliato , Lorenzo Grazioli , Ryan P. Barbaro , D. Michael McMullan , Vincent Pellegrino , Daniel Brodie , Melania M. Bembea , Eddy Fan , Malaika Mendonca , Rodrigo Diaz , and Robert H. Bartlett | The Extracorporeal Life Support Organization Maastricht Treaty for Nomenclature in Extracorporeal Life Support. A Position Paper of the Extracorporeal Life Support Organization | All ajrccm Issues Vol. 198, No. 4 | Aug 15, 2018